Villa Valeriana

Fino a 8 Persone


Indirizzo: Camontaro 29, 25058 Sulzano, Brescia, Italia

Dimensioni: 90.0 m², 4 Camere da letto, 2 Bagni

Letti: 4 Letti singoli, 2 Letti matrimoniali, 1 Letto per bambini, 1 Divano

Prezzi: 300 EUR - 480 EUR / Notte

Servizi

  • Asciugamani e biancheria da letto
  • TV
  • Riscaldamento
  • Internet
  • Asciugacapelli
  • Parcheggio auto gratuito
  • Terrazza
  • Ferro da stiro
  • Non fumatori
  • Pentole
  • Macchina del caffè
  • Bollitore
  • Tavolo da pranzo
  • Carta igienica, sapone
  • Aria condizionata
  • Cucina
  • Accesso wireless a internet
  • Lavatrice
  • Caminetto
  • Grucce appendiabiti
  • Animali domestici ammessi
  • Seggiolone
  • Workplace
  • Frigorifero
  • Micronde
  • Lavastoviglie

Informazioni importanti

REGOLE DELLA CASA

1) Vietato fumare in casa.

2) È obbligatorio smaltire i rifiuti secondo le indicazioni del Comune di Sulzano e le informazioni fornite dall'host.

3) Gli animali domestici sono ammessi nella proprietà ma per rispetto della casa e dei futuri ospiti pensiamo che il giardino e l'ampia terrazza coperta siano più che sufficienti per ospitarli.

Quartiere

La cittadina di Sulzano, essendo collocata in una posizione strategica sul Lago d'Iseo, consente numerose escursioni nelle immediate vicinanze. Partendo dalla nostra casa, seguendo la Via Valeriana, si raggiungono sentieri che, attraverso castagneti e pascoli, conducono al Santuario di Santa Maria del Giogo (968 m s.l.m.)Dalla cittadina di Marone, situata a pochi chilometri a nord del comune di Sulzano, si dipartono diversi percorsi ciclabili, tra cui la Strada Panoramica espressamente progettata per i cicloamatori ed i runner. Entro fine Aprile 2023 sarà ultimata la Ciclovia Brescia Bergamo Cultura che si estende per 76 km. La pista ciclabile sarà "un filo che permette di vivere l'immersione nel paesaggio culturale tra le due città". Lungo il percorso, complessivamente, si attraversano 27 Comuni con la possibilità di visitare un totale di circa 800 beni di interesse storico culturale (centri storici, borghi, musei, monasteri, castelli, ville, casali, mulini, dighe, insediamenti di archeologia industriale, ecc...), 3 parchi regionali (Colli di Bergamo, Serio e Oglio Nord), 3 parchi di interesse sovracomunale e la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Tra le attrazioni e bellezze che si trovano lungo il percorso, vale la pena menzionare i siti UNESCO: le Mura Venete di Bergamo città fortificata, il complesso di San Salvatore e Santa Giulia e l'area archeologica del Capitolium.

Risalendo verso nord, costeggiando le sponde del lago, si può raggiungere il Monte Guglielmo: spettacolare belvedere sul Lago d'Iseo e sulle valli circostanti, dalla cui sommità, nelle giornate limpide, si possono scorgere a nord le Dolomiti e a sud gli Appennini. Sempre in direzione nord, percorrendo la strada che conduce a Zone, si possono ammirare le piramidi di terra della riserva naturale (Riserva Regionale delle Piramidi di Zone) e quindi raggiungere la Valle Camonica, terra ricca di storia e famosa per le sue incisioni rupestri (Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane).

Dall'imbarcadero della cittadina di Sulzano, partono dei tour guidati in battello per le altre località del lago. In breve tempo si raggiunge Peschiera Maraglio, sull'isola di Monte Isola, che è l'isola lacustre più grande d'Europa, completamente pedonale, meta ideale per escursioni naturalistiche. A Monte Isola fioriscono e prosperano numerose produzioni artigianali, quali il famoso "Olio Extravergine DOP", il salame di Cure, la particolare preparazione del pesce di lago e le gustose sardine. Ogni 5 anni, da ormai un secolo e mezzo, e proprio quest' anno (2025) dal 8 al 14 Settembre, si svolge sull'isola la tradizionale e famosa Festa di Santa Croce. In questa occasione, le vie, le case e le chiese del paese vengono addobbate con 200.000 fiori di carta fatti a mano. Uno spettacolo da non mancare!

In 15 minuti si raggiunge la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar e Sito di Interesse Comunitario (SIC) della Rete Natura 2000, è considerata un’area prioritaria per la biodiversità della pianura padana lombarda. Da Sulzano, in 15 minuti, si raggiunge anche la "Franciacorta", una terra ricca di colline e famosa nel mondo per il suo vino.

Per gli amanti del golf, è disponibile il "Franciacorta Golf Club" con i suoi prestigiosi 9 campi.

In soli 25 minuti, si raggiunge la città romana di Brescia, detta “la Leonessa d'Italia”. Nella città si può visitare il Complesso Monastico di San Salvatore - Santa Giulia di origine longobarda, patrimonio dell'UNESCO. Nell'adiacente area archeologica del "Capitolium" si concentrano i principali edifici pubblici di età romana, sulle rovine dei quali i Longobardi impostarono abitazioni, attività produttive e sepolture. Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della Città, consente un viaggio attraverso la storia e l'arte di Brescia, dall'età preistorica ad oggi, in un'area espositiva di circa 14.000 m².

In circa 60 minuti si raggiunge la metropoli di Milano (verso ovest) e la città di Verona (verso est).

Mezzi di trasporto

In auto:

SP BS 510 Brescia - Iseo

SP BS 11 Brescia - Rovato - Milano

Autostrada A4 Milano - Venezia (uscite: Ospitaletto - Rovato - Palazzolo sull'Oglio)


In treno:

FFSS: Milano - Venezia

Ferrovie Le Nord: Brescia - Iseo - Edolo


In bus:

FNMA: Brescia - Iseo - Edolo Trasporti Brescia Sud


In aereo:

Aeroporto "Enrico Forlanini" di Milano [LIN] - Segrate (MI)

Aeroporto Internazionale "Il Caravaggio" di Bergamo [BGY] - Orio al Serio (BG)

Aeroporto "Valerio Catullo" di Verona [VRN] - Caselle (VR)

Aeroporto "Gabriele D’Annunzio" di Brescia [VBS] - Montichiari (BS)

Mappa

Calendario

Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini